Intolleranza al Lattosio: sintomi, cause e dieta

L’intolleranza al lattosio è l’impossibilità di digerire il lattosio, che è lo zucchero contenuto nel latte, e di conseguenza provoca sintomi gastrointestinali a chi ne soffre. L’intolleranza al lattosio è causata da una carenza dell’enzima lattasi lattasi che divide il lattosio in due zuccheri più piccoli, glucosio e galattosio, e consente l’assorbimento del lattosio dall’intestino.

Praticamente tutti gli individui nascono con la lattasi e la capacità di digerire il lattosio. La scomparsa della lattasi è o geneticamente programmata per verificarsi dopo l’infanzia o è dovuta a malattie del rivestimento intestinale che distruggono la lattasi.

L’intolleranza al lattosio che si verifica dopo i 21 anni (il deficit geneticamente determinato di lattasi si verifica di solito tra i 5-21 anni) è raramente dovuto al deficit genetico di lattasi e suggerisce che un altro processo sta interferendo con la digestione del lattosio.

Sintomi dell’Intolleranza al Lattosio

I segni e sintomi primari dell’intolleranza al lattosio sono:

  • diarrea
  • flatulenza
  • dolore addominale
  • indigestione
  • gonfiore addominale
  • nausea

La costipazione non è un sintomo dell’intolleranza al lattosio.

I sintomi sono simili negli adulti, nei bambini e nei neonati e la gravità dei segni e sintomi dell’intolleranza al lattosio varia e può essere provocata da quantità maggiori o minori di lattosio. Molte persone sono in grado di tollerare piccole quantità di lattosio anche se sono carenti di lattasi, ad esempio lattosio nello yogurt. Alcune persone invece sviluppano sintomi gravi con un consumo anche minimo di lattosio.

I sintomi si verificano perché il lattosio non assorbito passa attraverso l’intestino tenue e nel colon. Nel colon, un tipo di batterio normale contiene lattasi ed è in grado di dividere il lattosio e utilizzare il glucosio e il galattosio risultanti per i propri scopi. Sfortunatamente, quando usano glucosio e galattosio, questi batteri rilasciano anche idrogeno gassoso. 

Parte del gas viene assorbito dal colon e nel corpo e quindi espulso dai polmoni nel respiro. Gran parte dell’idrogeno, tuttavia, viene utilizzato nel colon da altri batteri. Una piccola parte dell’idrogeno viene espulsa ed è responsabile di una maggiore flatulenza.

Non tutto il lattosio che raggiunge il colon viene diviso e utilizzato dai batteri del colon. Il lattosio non diviso nel colon attira acqua nel colon (per osmosi). Questo porta a feci molli e diarroiche.

La gravità dei sintomi dell’intolleranza al lattosio varia notevolmente da persona a persona. Uno dei motivi di questa variabilità è che le persone hanno diverse quantità di lattosio nella loro dieta: più lattosio nella dieta, più probabili e gravi sono i sintomi. 

Un altro motivo della variabilità è che le persone hanno diverse gravità di deficit di lattasi, cioè possono avere una riduzione lieve, moderata o grave delle quantità di lattasi nell’intestino. Pertanto, piccole quantità di lattosio causeranno sintomi gravi nelle persone gravemente carenti di lattasi, ma solo sintomi lievi o assenti nelle persone leggermente carenti di lattasi. 

Infine, le persone possono avere risposte diverse alla stessa quantità di lattosio che raggiunge il colon. Mentre alcuni possono presentare sintomi lievi o assenti, altri possono presentare sintomi moderati. La ragione di ciò non è chiara, ma può essere correlata alle differenze nei loro batteri intestinali.

Le cause dell’intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è dovuta a una perdita geneticamente programmata di lattasi, all’enzima intestinale responsabile della digestione del lattosio o a malattie che colpiscono l’intestino tenue che distruggono la lattasi. La perdita di lattasi si verifica tra la prima infanzia e l’età di 21 anni.

Il lattosio è una molecola di zucchero composta da due zuccheri più piccoli, glucosio e galattosio. Affinché il lattosio venga assorbito dall’intestino e nel corpo, deve prima essere suddiviso in glucosio e galattosio. Il glucosio e il galattosio vengono quindi assorbiti dalle cellule che rivestono l’intestino tenue. L’enzima che divide il lattosio in glucosio e galattosio si chiama lattasi e si trova sulla superficie delle cellule che rivestono l’intestino tenue.

L’intolleranza al lattosio è causata da un’attività ridotta o assente della lattasi che impedisce la scissione del lattosio (deficit di lattasi). La carenza di lattasi può verificarsi per una delle tre ragioni, congenita, secondaria o evolutiva.

La carenza di lattasi può verificarsi a causa di un’assenza congenita di lattasi a causa di una mutazione del gene responsabile della produzione di lattasi. Questa è una causa molto rara di deficit di lattasi e i sintomi di questo tipo di deficit di lattasi iniziano poco dopo la nascita.

La causa più comune della carenza di lattasi è una diminuzione della quantità di lattasi che si verifica dopo l’infanzia e persiste fino all’età adulta, indicata come ipolattasia di tipo adulto. Man mano che le persone invecchiano possono sviluppare intolleranza al lattosio: tuttavia, l’estensione dell’intolleranza sembra essere lieve e non associata a sintomi clinici. Pertanto, lo sviluppo dell’intolleranza al lattosio negli anziani non dovrebbe essere fatto alla leggera.

Alimenti da evitare

Sebbene il latte e gli alimenti a base di latte siano le uniche fonti naturali di lattosio, il lattosio è spesso nascosto negli alimenti preparati a cui è stato aggiunto. Le persone con una tolleranza molto bassa per il lattosio dovrebbero conoscere i molti prodotti alimentari che possono contenere lattosio, anche in piccole quantità. Pertanto occorre sempre leggere l’etichetta dei prodotti che acquistiamo al supermercato e verificare che non contengano lattosio. I prodotti alimentari che possono contenere lattosio oltre al altte sono:

  • Pane
  • Prodotti da forno
  • Cereali per la colazione
  • Zuppe pronte
  • Margarina
  • Condimenti pronti
  • Caramelle
  • Patatine
  • Biscotti
  • Formaggi

Quando leggiamo l’etichetta con attenzione, dobbiamo cercare non solo latte e lattosio negli ingredienti ma anche parole come siero di latte, cagliata, sottoprodotti del latte, solidi del latte in polvere e latte in polvere senza grassi. Se uno di questi è elencato su un’etichetta, allora il prodotto contiene lattosio.

Test per l’intolleranza al Lattosio

Sebbene ci siano molti modi per diagnosticare l’intolleranza al lattosio, la maggior parte delle persone che si considerano intolleranti al lattosio non sono mai state formalmente testate per l’intolleranza: circa il 20% delle persone che pensano di essere intolleranti al lattosio non sono intolleranti al lattosio.

Perché le persone credono di essere intolleranti al lattosio quando non lo sono? Questa convinzione errata può essere comune per diversi motivi. La conferma della presenza di intolleranza al lattosio spesso viene fatta soggettivamente e senza un’attenta correlazione tra ingestione di latte o prodotti lattiero caseari e sintomi.

I test formali per l’intolleranza al lattosio sono preziosi. Non solo i test possono confermare l’intolleranza al lattosio e indurre l’istituzione di una dieta ridotta o priva di lattosio, ma possono anche escludere l’intolleranza al lattosio e l’attenzione diretta alla diagnosi di altre condizioni e malattie responsabili dei sintomi.

Sarebbe il caso di rivolgersi ad uno specialista (gastroenterologo) per capire se effettivamente siamo intolleranti al lattosio e quanto.

Comunque, esistono diversi test per capire se siamo intolleranti, i due più noti sono:

  • Test genetico: L’aspetto e la scomparsa della lattasi nel rivestimento intestinale è controllata dai geni. È possibile analizzare il DNA, la sostanza dei geni, dalle cellule del sangue per determinare se un individuo ha i geni che programmano la scomparsa della lattasi. Se lo fanno, è molto probabile che siano intolleranti al lattosio. Il test genetico è il modo più diretto per diagnosticare il deficit congenito o dello sviluppo della lattasi. Sfortunatamente, il test è relativamente complesso, costoso e spesso non facilmente disponibile. Inoltre, di solito non è necessario conoscere la genetica della lattasi di un individuo per diagnosticare e trattare i sintomi.
  • Test della glicemia: Il test della glicemia è un test più vecchio per carenza di lattasi e intolleranza al lattosio. Per il test della glicemia, il lattosio viene ingerito (di solito da 0,75 a 1,5 g di lattosio per kg di peso corporeo) dopo un digiuno notturno e vengono prelevati e analizzati campioni di sangue in serie. Se il livello di glucosio nel sangue supera i 25 mg / 100 ml, significa che il lattosio è stato diviso nell’intestino e il glucosio risultante è stato assorbito nel sangue. Ciò implica che i livelli di lattasi sono normali. Sfortunatamente, il test della glicemia, sebbene semplice in linea di principio, richiede la raccolta di più campioni di sangue. Inoltre, il test presenta molti problemi reali e potenziali, il più comune dei quali sono i test falsi positivi, ovvero un test anormale nelle persone che hanno livelli normali di lattasi e nessuna intolleranza al lattosio.
  • Test per bambini e neonati: Il test di acidità delle feci è un test per la carenza di lattasi nei neonati e nei bambini piccoli. Per il test di acidità delle feci, al neonato o al bambino viene somministrata una piccola quantità di lattosio per via orale. Diversi campioni consecutivi di feci vengono quindi testati per l’acidità. Con una carenza di lattasi, il lattosio non assorbito entra nel colon e viene suddiviso in glucosio e galattosio. Parte del glucosio e del galattosio viene scomposto dai batteri in acidi, ad esempio acido lattico. L’acido lattico rende le feci acide. Pertanto, un bambino o un bambino carente di lattasi svilupperà una feci acide dopo la dose di test di lattosio.

Quale Dieta seguire

Probabilmente il modo più comune in cui le persone autodiagnosticano l’intolleranza al lattosio è attraverso una dieta di eliminazione del lattosio, una dieta che elimina latte e prodotti lattiero-caseari. Esistono diversi problemi con questo tipo di test fai da te.

I prodotti lattiero-caseari sono così comuni negli alimenti preparati del supermercato o del ristorante che è probabile che una dieta di eliminazione che non sia rigorosa (cioè che non elimini tutti i prodotti contenenti latte) includerà comunque notevoli quantità di latte. Pertanto, le persone con grave carenza di lattasi che tentano una dieta di eliminazione possono ingerire abbastanza lattosio per avere sintomi e concludere erroneamente che l’intolleranza al lattosio non è responsabile dei sintomi.

Le persone spesso assumono che siano intolleranti al lattosio sulla base di un breve processo di eliminazione. Una breve prova può essere adeguata se i sintomi sono gravi e si verificano quotidianamente, ma non se i sintomi sono minimi o variabili. In quest’ultimo caso, potrebbe essere necessario continuare una dieta di eliminazione per diverse settimane.

Poiché i sintomi dell’intolleranza al lattosio sono soggettivi e variabili, esiste sempre la possibilità di un effetto placebo in cui le persone pensano di sentirsi meglio eliminando il latte quando, in realtà, non sono migliori.

Se una dieta di eliminazione deve essere utilizzata per diagnosticare l’intolleranza al lattosio, dovrebbe essere una dieta rigorosa. Una dieta rigorosa richiede la consulenza di un dietologo o la lettura di una guida per una dieta per l’eliminazione del lattosio. La dieta deve anche essere continuata abbastanza a lungo per valutare chiaramente se i sintomi sono migliori. In caso di dubbi sul miglioramento della dieta, in particolare se i sintomi normalmente fluttuano di intensità nell’arco di settimane o mesi, si dovrebbero tentare ripetuti periodi di eliminazione del lattosio fino a quando non si possa trarre una conclusione definitiva. L’eliminazione di tutti i prodotti lattiero-caseari dovrebbe eliminare completamente i sintomi se solo l’intolleranza al lattosio è la causa dei sintomi.

Fortunatamente, la maggior parte delle persone intolleranti al lattosio può tollerare piccole o anche moderate quantità di lattosio. Spesso serve solo l’eliminazione dei principali prodotti contenenti latte per ottenere un sollievo sufficiente dai loro sintomi. Pertanto, potrebbe essere necessario eliminare solo latte, yogurt, ricotta e gelato. Sebbene lo yogurt contenga grandi quantità di lattosio, spesso è ben tollerato dalle persone intolleranti al lattosio. Ciò può essere dovuto al fatto che i batteri usati per fare lo yogurt contengono lattasi e la lattasi è in grado di dividere parte del lattosio durante la conservazione dello yogurt e dopo che lo yogurt è stato mangiato. È stato anche dimostrato che lo yogurt si svuota più lentamente dallo stomaco di una quantità equivalente di latte.

Migliori Prodotti per intolleranti al Lattosio

Enterogermina Gonfiore Addominale

Senza Lattosio e senza Glutine, questo integratore in fiale di Sanofi consente di ridurre il gonfiore intestinale, favorendo la regolarità. Enterogermina aiuta anche il metabolismo dei carboidrati; per avere un effetto migliorativo sul gonfiore della pancia il trattamento è consigliato per una durata di venti giorni circa.


Prolife Probiotici per Intolleranti al Latte

Questo integratore della ProLife aiuta a digerire il lattosio, è a base di lattasi e fermenti lattici specifici addizionati con vitamine. Non contiene proteine del latte nè lattosio. Una dose di questo integratore aiuta a digerire 150 ml di latte in circa 10 minuti.


Zymil Latte senza Lattosio

Zymil è il latte della Parmalat da sempre senza lattosio, per continuare ad usare il latte anche con l’intolleranza al lattosio e senza prendere integratori per la digestione.

Gestione cookie